Benvenuti in Papireto
rivista scientifica online
Papireto è una rivista scientifica online annuale interdisciplinare, fondata da Luigi Agus e Giancarlo Germanà Bozza, che si propone come luogo di incontro e confronto tra differenti approcci metodologici e disciplinari, aventi quale focus le arti visive dall’antichità al contemporaneo. La missione è quella di accogliere, quindi, contributi, rigorosamente selezionati attraverso referaggio tra pari a doppio cieco, di storia dell’arte, antropologia, archeologia ed estetica, attraverso cui si possano fornire differenti letture comparate dei fenomeni artistici del passato e del presente, rendendoli accessibili alla comunità scientifica attraverso un periodico ad accesso aperto.
Papireto si propone di contribuire allo studio e all’approfondimento dei prodotti di ricerca nel campo delle arti visive, dell’estetica, della storia dell’arte, della comunicazione e didattica artistica, dell’archeologia e dell’antropologia (settori concorsuali: 10/A1, 10/B1, 11/C4, 11/A5, 11/D2; settori artistico disciplinari: ABST46, ABST47, ABST48, ABST49, ABST50, ABST52, ABST55, ABST59, ABVPA69), sia con l’apporto di autori riconosciuti, sia valorizzando il contributo di studiosi giovani e promettenti che sappiano approfondire specifiche tematiche entro gli stessi campi disciplinari.
Collegata alla rivista è la collana I quaderni del Papireto, edita dall’Istituto Poligrafico Europeo, che ha lo scopo di raccogliere studi su precise tematiche in forma monografica. Il primo volume è già disponibile in libreria.
Chiunque può proporre un proprio contributo, relativo agli argomenti trattati dalla rivista, da inserire in una delle sezioni previste seguendo le norme redazionali, disponibili nell’apposita pagina del sito assieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contenuti, che potrà essere inviato tramite la sezione contatti.
Il terzo numero è stato pubblicato domenica primo dicembre 2024, mentre il successivo è in programma per il primo dicembre 2025, quindi gli articoli dovranno pervenire entro la terza settimana di ottobre dello stesso anno. Sarà facoltà del Comitato Scientifico e/o della redazione, anche basandosi sull’esito del referaggio, accogliere, rinviare ad un numero successivo o rifiutare qualsiasi contributo.