Vai al contenuto
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti
English version

Norme redazionali

Leggi e scarica le adeguate norme da seguire ai fini
della stesura di articoli e/o recensioni per la pubblicazione.

Scarica Norme

Citazioni di libri e articoli

Sia nelle note a piè di pagina sia nell’eventuale elenco bibliografico finale, le citazioni devono essere dal punto di vista formale omogenee fra loro.

I titoli dei libri e degli articoli devono essere indicati in corsivo (sia nel testo che nelle note).
I titoli di giornali e riviste: tra virgolette alte (es. “titolo giornale”).
Il titolo della rivista deve essere preceduto dalla preposizione “in”.

Le opere nelle note devono essere citate sempre con i seguenti dati:

  1. nome cognome dell’autore (con il nome per esteso solo la prima volta che viene citato; dalla successiva in poi il nome deve essere puntato anche se riferito ad un’opera differente e il cognome rimane sempre per esteso);
  2. titolo del volume completo di eventuale sottotitolo (senza sottotitolo dalla successiva citazione della stessa opera in poi);
  3. città di edizione e anno di edizione.

Esempio:
Valeria La Motta, Contra Haereticos. L’Inquisizione spagnola in Sicilia,
Palermo 2019, pp. 29-34.

Le opere citate dalla seconda volta in poi devono essere citate con il solo autore e il titolo, seguito da virgola e “cit.”.

Esempio:
V. La Motta, Contra Haereticos, cit., pp. 41-50.

Nel caso di due o più autori, gli stessi devono essere separati dal trattino (-).

Esempio:
Pino Toro – Nuccio Vara, Palermo nel gorgo. L’autunno della politica e la scelta di don Puglisi, Palermo 2015.

Si deve usare invece “ivi” (non in corsivo) solo nei casi in cui ci si riferisca all’ultima opera citata e non esistano possibilità di equivoco (es. Ivi, p. 105). Nel caso in cui la citazione si riferisca anche alla stessa pagina usare “ibidem” (in corsivo).

La singola pagina si indica con “p.” seguita dal numero di pagina. Più pagine si indicano con “pp.” seguite dai numeri delle pagine utilizzate oppure dalla prima pagina indicata seguita da “e ss.” (es. p. 24; pp. 24-32; p. 24 e ss.)

Indicazione di fondi archivistici o indagini diagnostico-scientifiche

Laddove necessario occorre predisporre un elenco di eventuali abbreviazioni che consenta di citare fondi archivistici non per esteso (es.: ASPa, Archivio di Stato di Palermo). Lo stesso metodo va adottato per l’indicazione di indagini diagnostiche o scientifiche su opere, supporti, pigmenti, ecc. (es.: MF, Macro fotografia; VI, Vicino infrarosso; TG, Termografia), ovvero per determinati prodotti utilizzati in fase di restauro o utilizzati per la conservazione.

Formato dei files, font, note e dimensione dei caratteri 

I files forniti devono avere una estensione “doc”, “docx” o “rtf” (non sono ammessi diversi formati o formati chiusi come il pdf).

L’articolo deve essere giustificato e avere un font “times new roman”, con una dimensione di 12 punti per il testo e 10 per le note, che andranno sistemate a fine testo e non a piè di pagina.

Immagini e didascalie

Le figure a corredo del testo devono essere numerate in sequenza e indicate come “Figura 1”, “Figura 2”, ecc. Il richiamo all’interno del testo va inserito tra parentesi quadre abbreviato, es. [fig. 2].

Le foto devono essere in formato jpg o tiff, con una risoluzione video di 1.920 (larghezza) x 1.080 (altezza) pixel (Full HD), ovvero 1.080 pixel di altezza con larghezza proporzionale, ma se l’immagine ha più di 1920 pixel di larghezza va ridimensionata a 1920 di larghezza con altezza proporzionale. Nel caso in cui l’immagine abbia una dimensione inferiore a 1.920 x 1080 va consegnata nella sua dimensione originaria e non va ingrandita in quanto la modifica della risoluzione ne amplierebbe i difetti. Le immagini di dipinti o opere architettoniche rettangolari o quadrate non devono avere bordi aggiuntivi, né bianchi, né di altri colori, mentre le immagini circolari, come monete, medaglie o altri oggetti di oggetti di arti applicate che non hanno contorni ben definiti possono avere sfondi o bordi trasparenti o colorati a seconda del colore dell’immagine.

Le fotografie fornite devono essere libere da copyright, realizzate dall’autore, ovvero disponibili con licenza CC BY, quindi liberamente utilizzabili. In tutti i casi l’autore, con la liberatoria, solleva la rivista da qualsiasi responsabilità circa il copyright. Nel caso l’autore o il proprietario dell’immagine, se diverso dall’autore dell’articolo, abbia concesso l’autorizzazione alla pubblicazione deve essere indicato come “foto cortesia autore/proprietario” in corsivo a conclusione della didascalia (Es. Foto cortesia Musée du Louvre).

Le didascalie vanno redatte in un file separato rispetto al testo, indicando autore, titolo in corsivo, tecnica, dimensioni (non obbligatorie), città e sito dove è custodita e datazione tra parentesi. Ogni parte deve essere separata da virgole.

Esempio:
Caravaggio, Cupido vincitore, olio su tela, cm 156×113, Berlino, Gemäldegalerie (1602).

Organi della rivista/ Editorial Structure

Direttore editoriale/
Editor-in-Chief

Luigi Agus 

Redazione/
Editorial board

Luigi Agus / Giancarlo Germanà Bozza / Rosario Perricone 

Direttore responsabile/
Menaging Editor

Rosario Perricone

Comitato scientifico/
Advisory Board

Pietro Airoldi / Alessandra Buccheri / Valeria Cammarata / Roberto Cassanelli / Benjamin Couilleaux / Antonio D’Amico / Maria Sofia Di Fede / Isabella Di Liddo/ Umberto De Paola / Laura Facchin / Claudio Gamba / Serena Giordano / Caterina Greco / Giulia Ingarao / Concetta Masseria / María Jesús Martínez Silvente / Paola Nicita / Rosario Perricone / Sofia Ponte / Yuri Primarossa / Rafael Ramos Sosa / Sergio Rossi / Flavia Zisa

(vedi altro)>>              (see more) >>

Coordinatore scientifico/
Deputy Editor

Giancarlo Germanà Bozza

Referees

I referees sono esperti nelle discipline trattate dalla rivista Papireto, che esaminano gli articoli scientifici inviati al fine di una possibile pubblicazione.

(vedi altro) >>

Papireto’s referees are experts in the disciplines addressed by the journal, who evaluate submitted scholarly articles with a view to possible publication. 

(see more) >>

La rivista è indicizzata in/ This journal is indexed in:

ISSN 2974-668X

DOI 10.57661/PAPIRETO

OCLC 1375300086

Papireto. Rivista scientifica online - Online Scholarly Journal
Via Papireto 1 - Palermo (Italia)
Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 2/2025 del 28 marzo 2025
Copyright © 2022 Papireto — rivista scientifica online | abapa.it
Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved

Flag_of_Italy.svg

Home

Info

Numeri

Norme

Pubblicazioni

Contatti

Comitato scientifico

Referee

Flag_of_the_United_Kingdom_(1-2).svg

Home

About

Issues

Style

Book series

Contact

Advisory board

Referee

Papireto aderisce a/ Papireto adheres to:

Seguici su/ Follow us:

FB logo
linken logo
pinterest logo

APC - Open Access Policy - Plagiarism Screening

CC-BY-ND
open_access_logo
LOGO_COPYRIGHT

Credits: ufficio comunicazione_abapa
progetto grafico/ Roberto Patti
sviluppo/ Sofia Ingrillì
traduzioni/ Dominic McElwee