Vai al contenuto
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti
English version

Referees

I referees sono esperti nelle discipline trattate dalla rivista Papireto, che esaminano gli articoli scientifici inviati al fine di una possibile pubblicazione. La funzione dei referees quindi è vitale, dato che dal loro lavoro dipende la qualità dei contenuti della rivista.

I referees forniscono un giudizio non vincolante, dato che in ultima istanza è la Direzione che decide se pubblicare un articolo o se rifiutarlo (soprattutto quando vi sono divergenze di opinioni tra i referees). Il loro giudizio rimane comunque estremamente importante perché quasi sempre sono loro che valutano nel modo più attento possibile i contributi e suggeriscono modifiche da fare nel caso si decida di richiedere all'autore di scriverne una versione migliorata.

I referees esaminano sempre gli articoli in "doppio cieco" (double-blind). Ciò significa che il referee non conosce il nome dell'autore dell’articolo che esamina, e che neppure l'autore conosce (né conoscerà mai) il nome dei referees che hanno valutato il suo articolo. Solo la Direzione conosce i nomi di entrambi, che non rivelerà mai a nessuno. Nella letteratura scientifica questo è un aspetto molto importante. Infatti, grazie all'anonimato, il referee si può sentire più obiettivo e libero di esprimere un giudizio anche negativo, senza timore di ferire l'autostima di un collega che eventualmente conosce. La Direzione invia ai referees l’articolo dopo avere tolto il nome dell'autore/i e tutti i suoi possibili riferimenti, inclusi i metadati.

Nonostante gli articoli inoltrati ai referees siano anonimi, può accadere che un referee intuisca l'identità dell'autore, soprattutto se ha la stessa area di expertise (ad esempio conosce le sue linee di ricerca, il suo modo di argomentare, ecc.). Se questo accade, il referee è tenuto a non rivelarlo a nessuno, ma deve comunicarlo alla Direzione, la quale non conferma né nega quanto intuito dal referee, e a questo punto è consapevole che questo referee ha un bias (cioè un possibile pregiudizio). Naturalmente, c'è un'altra possibilità che il referee arrivi a conoscere l'identità dell'autore, e cioè nel caso che l’articolo venga accettato e successivamente lo ritrovi pubblicato nella rivista. Anche in questo caso il referee deve tenere rigorosamente segreto il fatto che è stato uno dei referees anonimi.

Per il processo di referaggio Papireto si avvale di referees appartenenti sia all’Accademia di Belle Arti di Palermo, sia soprattutto di esperti esterni delle varie discipline d’interesse della rivista. Per evitare ogni possibile bias gli articoli proposti da studiosi afferenti a qualsiasi titolo all’Accademia di Belle Arti di Palermo (professori, ricercatori, cultori della materia, dottorandi o studenti) sono valutati esclusivamente da esperti esterni, mentre i contributi proposti da afferenti ad altre istituzioni o ricercatori indipendenti possono essere valutati sia da esperti interni, che esterni.

Il giudizio dei referees, compilato attraverso un apposito modulo trasmesso dalla Direzione assieme all'articolo, si compone di due sezioni: nella prima il referee deve dire se l'articolo è pubblicabile o meno nella rivista e se occorrono modifiche; nella seconda deve trasmettere un commento discorsivo (da 270 a 1.000 caratteri) sull'articolo specificando le eventuali modifiche da fare e gli aspetti positivi o negativi che presenta il contributo.

Sarà cura del direttore editoriale comunicare agli autori, senza in alcun modo rivelare l'identità dei revisori, l'esito del referaggio, trasmettendo i singoli commenti rilasciati, le eventuali modifiche richieste e se l'articolo dovrà o meno essere sottoposto nuovamente a referaggio.

Di seguito si elencano i referees che hanno contribuito alla rivista con la rispettiva affiliazione.

Modulo referaggio

Luigi Amato, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Raúl Armando Amorós Hormazábal, Independent researcher.

Patricia Andrés González, Universidad de Valladolid.

Giuseppe Antista,  Accademia di Belle Arti di Palermo.

Domenico Attademo, già Accademia di Belle Arti di Foggia.

Fina Serena Barbagallo, Accademia di Belle Arti di Napoli.

Costanza Barbieri, Accademia di Belle Arti di Roma.

Marco Betti, Direzione Regionale Musei della Toscana.

Massimo Bonura, Accademia di Belle Arti di Sassari “M. Sironi”.

Cristina Borgioli,  Accademia di Belle Arti di Firenze.

Alessandro Botta, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Doriana Bruccoleri, Università degli Studi di Palermo.

Alessandra Buccheri, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Marcello Buffa, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Alma Cristina Casula, già Accademia di Belle Arti di Sassari “M. Sironi”.

Elena Catra, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Maria Ange Causarano, Università degli Studi di Messina.

Giuseppe Cipolla, Accademia di Belle Arti di Palermo.

María Teresa Cortón de las Heras, Universidad de Valladolid.

Alberto Cottino, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Valeria Costanza D’Agata, Università degli Studi di Messina.

Antonio D’Amico, Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

Giuseppina de Marco, Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

José Antonio Díaz Gómez, Universidad de Granada.

Valeria di Piazza, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Elisabetta di Stefano, Università degli Studi di Palermo.

Harula Economopoulos, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Laura Facchin, Università degli Studi dell’Insubria.

Viviana Farina, Accademia di Belle Arti di Napoli.

Massimiliano Ferrario, Università degli Studi dell’Insubria.

Eva Frapiccini, Accademia di Belle Arti di Brera.

Dalma Frascarelli, Accademia di Belle Arti di Roma.

Claudio Gamba, Accademia di Belle Arti di Brera.

María Esther Galera Mendoza, Universidad de Granada.

Marina Giordano, Università degli studi di Palermo.

Giulia Ingarao, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Dario La Mendola, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Giuliano Lombardo, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Valeria Maggiore, Università degli Studi di Palermo.

Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari “M. Sironi”.

Rosalia Francesca Margiotta, Università degli Studi di Palermo.

Lucia Masina, Accademia di Belle Arti di Roma.

Ida Parlavecchio,  Accademia di Belle Arti di Palermo.

Pietro Piazza, Independent researcher.

Salvatore Pitruzzella, già Accademia di Belle Arti di Palermo.

Ivana Randazzo, Università degli Studi di Catania.

Rita Randolfi, Independent researcher.

Laura Rodríguez Peinado, Universidad Complutense de Madrid.

Sergio Rossi, La Sapienza Università di Roma.

Sandro Scalia, Accademia di Belle Arti di Palermo.

Paolo Daniele Scirpo, National & Kapodistrian University of Athens.

Anastasia Segneri, Accademia di Belle Arti di Firenze.

Salvatore Tedesco, Università degli Studi di Palermo.

Emilia Valenza,  Accademia di Belle Arti di Palermo.

Stefano Valeri, La Sapienza Università di Roma.

Flavia Zisa, Università degli Studi “Kore” di Enna.

Organi della rivista/ Editorial Structure

Direttore editoriale/
Editor-in-Chief

Luigi Agus 

Redazione/
Editorial board

Luigi Agus / Giancarlo Germanà Bozza / Rosario Perricone 

Direttore responsabile/
Menaging Editor

Rosario Perricone

Comitato scientifico/
Advisory Board

Pietro Airoldi / Alessandra Buccheri / Valeria Cammarata / Roberto Cassanelli / Benjamin Couilleaux / Antonio D’Amico / Maria Sofia Di Fede / Isabella Di Liddo/ Umberto De Paola / Laura Facchin / Claudio Gamba / Serena Giordano / Caterina Greco / Giulia Ingarao / Concetta Masseria / María Jesús Martínez Silvente / Paola Nicita / Rosario Perricone / Sofia Ponte / Yuri Primarossa / Rafael Ramos Sosa / Sergio Rossi / Flavia Zisa

(vedi altro)>>              (see more) >>

Coordinatore scientifico/
Deputy Editor

Giancarlo Germanà Bozza

Referees

I referees sono esperti nelle discipline trattate dalla rivista Papireto, che esaminano gli articoli scientifici inviati al fine di una possibile pubblicazione.

(vedi altro) >>

Papireto’s referees are experts in the disciplines addressed by the journal, who evaluate submitted scholarly articles with a view to possible publication. 

(see more) >>

La rivista è indicizzata in/ This journal is indexed in:

ISSN 2974-668X

DOI 10.57661/PAPIRETO

OCLC 1375300086

Papireto. Rivista scientifica online - Online Scholarly Journal
Via Papireto 1 - Palermo (Italia)
Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 2/2025 del 28 marzo 2025
Copyright © 2022 Papireto — rivista scientifica online | abapa.it
Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved

Flag_of_Italy.svg

Home

Info

Numeri

Norme

Pubblicazioni

Contatti

Comitato scientifico

Referee

Flag_of_the_United_Kingdom_(1-2).svg

Home

About

Issues

Style

Book series

Contact

Advisory board

Referee

Papireto aderisce a/ Papireto adheres to:

Seguici su/ Follow us:

FB logo
linken logo
pinterest logo

APC - Open Access Policy - Plagiarism Screening

CC-BY-ND
open_access_logo
LOGO_COPYRIGHT

Credits: ufficio comunicazione_abapa
progetto grafico/ Roberto Patti
sviluppo/ Sofia Ingrillì
traduzioni/ Dominic McElwee