Independent researcher
email: paoloscaloraa@gmail.com
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Archeologia a Catania, Paolo Scalora si è specializzato in Preistoria facendo una tesi sul territorio del Plemmirio presso Siracusa. Da alcuni anni, in qualità di archeologo libero professionista, iscritto dal 2021 all’Elenco Nazionale di Archeologo di Fascia I (num. 9532), svolge attività di sorveglianza archeologica e di verifica preventiva dell’interesse archeologico collaborando con varie Soprintendenze della Sicilia. Come ricercatore indipendente, conduce studi storici e archeologici soprattutto sul territorio siracusano con un’attenzione particolare per il paesaggio costiero e la sua toponimia. Ha partecipato ad alcuni convegni (anche internazionali), è autore di una trentina di pubblicazioni, sia scientifiche che divulgative, compreso un volume dal titolo Archeologia del Plemmirio dalla Preistoria alla Tarda Antichità (2017) e scrive per il bimestrale “Grifone” dell’Ente Fauna Siciliana. Svolge con passione attività di divulgazione scientifica ed è, altresì, impegnato nell’associazionismo culturale, socio della Società Siracusana di Storia Patria e vicepresidente dell’Archeoclub di Siracusa.
ARTICOLI PUBBLICATI CON PAPIRETO/ARTICLES PUBLISHED WITH PAPIRETO
Il Plemmyrion nell’assedio ateniese di Siracusa e il cosiddetto poliandro
II (2023), pp. 73-86 – DOI: 10.57661/papireto/0203
La costa di Siracusa tra cosmografia ed erudizione
III (2024), pp. 71-87 – DOI: 10.57661/papireto/0305
RUOLI IN PAPIRETO/ROLES IN PAPIRETO