Vai al contenuto
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti
Papireto
  • Home
  • Numeri
  • Pubblicazioni
  • Info
  • Norme
  • Contatti

Costanza Barbieri

Accademia di Belle Arti di Roma

email: c.barbieri@abaroma.it

BIOGRAFIA/BIOGRAPHY

Costanza Barbieri è docente di Storia dell’arte moderna e di Storia del disegno nell’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha conseguito il Ph.D. con borsa di studio presso la Rutgers University, l’Università dello Stato del New Jersey, e un dottorato italiano alla “Sapienza”, Università di Roma. Ė specialista di Sebastiano del Piombo e si è occupata più in generale di Cinquecento, di temi iconografici e iconologici, di contesti visivi in rapporto alla storia delle idee. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e ha curato varie mostre e convegni, fra cui, nel 2017, la mostra Michelangelo and Sebastiano del Piombo. A meeting of Minds, presso la National Gallery di Londra, con Matthias Wivel e Paul Joannides. Nel 2016 ha curato la mostra e il catalogo delle collezioni dei disegni di architettura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, pubblicate con L’Erma di Bretschneider. Sulla committenza di Agostino Chigi nella Villa Farnesina ha condotto un’estesa ricerca d’archivio presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e nel 2014 ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei un volume dal titolo Le Magnificenze di Agostino Chigi: collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina. Nel 2013, in occasione del centenario degli affreschi della Volta Sistina, ha curato con Lucina Vattuone il convegno –e la pubblicazione degli atti– su Michelangelo e la Sistina, l’arte e l’esegesi biblica, presso l’Università Europea di Roma. Nel 2012 ha pubblicato una monografia sui ritratti di Sebastiano del Piombo, lanciato dalla prima mostra monografica tenuta a Roma a Palazzo Venezia, dove ha contribuito al catalogo e come membro del comitato scientifico; già nel 2004 aveva curato la prima mostra dedicata al pittore veneziano e alla sua collaborazione con Michelangelo per realizzare la Pietà, ora nel Museo Civico di Viterbo. Ha al suo attivo numerose attività istituzionali per l’Accademia di Belle Arti di Roma: Referente per il patrimonio artistico dell’ABA Roma (2013-2019); Responsabile scientifica del catalogo dei disegni di Architettura dell’Accademia di Belle Arti di Roma (2013-2019); Responsabile del premo il Ventaglio del presidente  Accademie di Belle Arti e Associazione Stampa parlamentare (2013-2019); Referente per la mostra annuale Accademie di Roma e Atene (2018-2019); Responsabile scientifica del Workshop annuale sui gessi storici del Pensionato Artistico Nazionale delle Accademie di Belle Arti d’Italia (2015-2019). Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale nel 2017 e dallo stesso anno è valutatore esperto ANVUR per l’AFAM.

Curriculum

ARTICOLI PUBBLICATI CON PAPIRETO/ARTICLES PUBLISHED WITH PAPIRETO

RUOLI IN PAPIRETO/ROLES IN PAPIRETO

referee from 2024

Art history

Organi della rivista/ Editorial Structure

Direttore editoriale/
Editor-in-Chief

Luigi Agus 

Redazione/
Editorial board

Luigi Agus / Giancarlo Germanà Bozza / Rosario Perricone 

Direttore responsabile/
Menaging Editor

Rosario Perricone

Comitato scientifico/
Advisory Board

Pietro Airoldi / Alessandra Buccheri / Valeria Cammarata / Roberto Cassanelli / Benjamin Couilleaux / Antonio D’Amico / Maria Sofia Di Fede / Isabella Di Liddo/ Umberto De Paola / Laura Facchin / Claudio Gamba / Serena Giordano / Caterina Greco / Giulia Ingarao / Concetta Masseria / María Jesús Martínez Silvente / Paola Nicita / Rosario Perricone / Sofia Ponte / Yuri Primarossa / Rafael Ramos Sosa / Sergio Rossi / Flavia Zisa

(vedi altro)>>              (see more) >>

Coordinatore scientifico/
Deputy Editor

Giancarlo Germanà Bozza

Referees

I referees sono esperti nelle discipline trattate dalla rivista Papireto, che esaminano gli articoli scientifici inviati al fine di una possibile pubblicazione.

(vedi altro) >>

Papireto’s referees are experts in the disciplines addressed by the journal, who evaluate submitted scholarly articles with a view to possible publication. 

(see more) >>

La rivista è indicizzata in/ This journal is indexed in:

ISSN 2974-668X

DOI 10.57661/PAPIRETO

OCLC 1375300086

Papireto. Rivista scientifica online - Online Scholarly Journal
Via Papireto 1 - Palermo (Italia)
Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 2/2025 del 28 marzo 2025
Copyright © 2022 Papireto — rivista scientifica online | abapa.it
Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved

Flag_of_Italy.svg

Home

Info

Numeri

Norme

Pubblicazioni

Contatti

Comitato scientifico

Referee

Flag_of_the_United_Kingdom_(1-2).svg

Home

About

Issues

Style

Book series

Contact

Advisory board

Referee

Papireto è rivista scientifica (area 10 e 11)/ Papireto is a Scholarly Journal (area 10 and 11):

Papireto aderisce a/ Papireto adheres to:

Seguici su/ Follow us:

FB logo
linken logo
pinterest logo

APC - Open Access Policy - Plagiarism Screening

CC-BY-ND
open_access_logo
LOGO_COPYRIGHT

Credits: ufficio comunicazione_abapa
progetto grafico/ Roberto Patti
sviluppo/ Sofia Ingrillì
traduzioni/ Dominic McElwee