Accademia di Belle Arti di Palermo
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Giorgio Barrera (1969), lavora con la fotografia, il video e la scrittura. Focalizza la sua ricerca sull’analisi e l’originalità dei linguaggi visivi, sulla creazione di immaginari, sul rapporto realtà e soggettività e sul rapporto fra opera d’arte e fruitore. La sua ricerca si estrinseca attraverso svariate sperimentazioni e metodologie progettuali. Assistente di Joel Meyerowitz ha vinto, tra gli altri, i premi Baume & Mercier, Canon, FNAC e ha collaborato con vari Istituti di Cultura Italiani, con il Mibact e altre varie istituzioni e gallerie, promuovendo e curando mostre e attività culturali. Ha esposto all’Art Institute of Chicago (2001), al College du Chapel du Saint-Charles, Arles (2003), al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2007), al Contact Festival di Toronto (2011), alla Somerset House a Londra (2013), al Museo Diocesano di Venezia (2014). Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. Nel 2017 ha pubblicato “La battaglia delle immagini” (Postcart) un saggio che introduce una forma creativa di media attivismo. È tra i fondatori del collettivo artistico Fotoromanzo Italiano (2011). Attualmente è professore in organico presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e docente alla scuola BAUER di Milano per la quale cura i seminari Diga del Panperduto (dal 2022) e Anatomia e dinamica di un territorio (dal 2020), le cui finalità, oltre che di documentazione del territorio, pertengono ad un più ampio progetto di rigenerazione culturale. Fra le pubblicazioni principali, Anatomia e dinamica di un territorio (Quinlan 2021, 2023, 2024), La battaglia delle immagini (Postcart, 2017), Andate in Pace (Postcart, 2014), Campi di Battaglia 1848-67 (Silvana Editoriale 2011), Attraverso la finestra (Zone Attive 2009).
ARTICOLI PUBBLICATI CON PAPIRETO/ARTICLES PUBLISHED WITH PAPIRETO
La Fotografia, l’eccesso di visibilità e l’invisibile. Riflessioni sulla Fotografia
II (2023), pp. 119-129 – DOI: 10.57661/papireto/0205
RUOLI IN PAPIRETO/ROLES IN PAPIRETO